Lo smart working ha trasformato la concezione del lavoro e degli spazi in cui esso si svolge fuori e dentro casa, portando ad assumere nuovi atteggiamenti e visioni.
Innanzitutto, con smart working si intende una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato, introdotta al fine di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Lo smart working – o lavoro agile, che dir si voglia – viene stabilito tramite un accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa, la quale viene intrapresa in parte all’interno degli spazi aziendali e in parte all’esterno, per esempio presso l’abitazione privata del lavoratore/professionista.
Una concezione, dunque, di lavoro fluido che contempla una buona dose di autonomia e una forte capacità organizzativa da parte delle persone che la adottano, comportando una conseguente rivisitazione degli spazi sia aziendali che domestici.
La postazione di lavoro, in altre parole, non è più qualcosa di stabile come è sempre stato, bensì, diviene sempre più funzionale, snella, agevole e smart, ossia idonea a ospitare il lavoro agile e conciliarne le esigenze.
Pertanto, in azienda, ma soprattutto a casa, gli spazi devono essere pensati e allestiti in maniera tale da garantire una perfetta performance lavorativa.
Devono accogliere momenti di concentrazione, riflessione, scrittura ed elaborazione; devono essere pratici e funzionali; devono conciliare la produttività e, al contempo, risultare appealing da un punto di vista estetico in modo da favorire il pensiero e l’elaborazione cognitiva. In altre parole, devono essere spazi trasversali, in grado di soddisfare le molteplici necessità di chi ne fa fruizione.
L’home office design racchiude tutto ciò, conciliando esigenze e desiderata e mettendo a punto spazi nuovi nella loro concezione e realizzazione.
In tutto ciò la tecnologia assume un ruolo da protagonista: grazie a essa, infatti, lo smart working è entrato a far parte della nostra quotidianità e, addirittura, in epoca Covid-19 ha consentito di proseguire le attività lavorative da remoto, salvaguardando performance e dinamiche aziendali.
Essa contribuisce a dotare un qualsiasi spazio (aziendale e/o domestico) delle migliori strumentazioni in modo da poter lavorare in condizioni ottimali, garantendo il conseguimento di obiettivi e prestazioni di alto livello.
In altre parole, la tecnologia rende un ambiente smart, intelligente, connesso e interconnesso, facilmente fruibile da parte di chi lo utilizza; snellisce le procedure e velocizza nella realizzazione dei progetti, ottimizzando, così, tempo e risorse. La tecnologia, quindi, va vissuta e interpretata come un facilitatore della quotidianità anche lavorativa.
In questo articolo cercheremo di capire come poter rendere uno spazio professionale e connesso, ma, al contempo, confortevole grazie anche all’aiuto dell’home office design.
L’home office design al servizio del tuo smart working: come rendere uno spazio esteticamente confortevole
L’introduzione e l’applicazione dello smart working mettono la casa al centro: gli spazi domestici, quindi, necessariamente devono essere trasformati e modificati nella loro natura originale, che li destinava a determinati utilizzi. Essi devono accogliere sia momenti di vita privata che professionale, assicurando la perfetta realizzazione di entrambi e, in taluni casi, addirittura la convivenza.
Alla luce di queste premesse, in prima istanza gli arredi contribuiscono a creare la giusta atmosfera: design e confort si sposano in soluzioni stilistiche che valorizzano al massimo lo spazio in cui si inseriscono, considerandone le caratteristiche intrinseche e le occasioni di utilizzo. Scrivanie di design, lampade con luce adattata, poltrone ergonomiche e pratici contenitori , solo per citare qualche elemento, definiscono le linee e il contesto ideale per favorire una sempre maggiore concentrazione.
L’home office design, quindi, reinterpreta il concetto di ufficio a casa: non si tratta più di un angolo improvvisato, bensì rappresenta un nuovo terreno di gioco per arredare e installare innovative soluzioni tecnologiche.
Uno spazio perfettamente funzionale ed estetico, che favorisca la concentrazione e l’ispirazione. Che si tratti di un’intera stanza dedicata o di uno spazio ibrido, che accoglie momenti di vita privata e professionale, deve consentire di lavorare da casa in totale serenità e nel massimo confort, diventando, così, un riflesso della creatività.
Dal punto di vista dell’arredo, abbiamo individuato dei must have che contribuiscono a rendere decisamente più bella e confortevole la vita lavorativa:
- Scrivania o scrittoio di design e dal fascino unico. Poggiare i gomiti e le mani su un ampio piano di legno, per esempio, e cominciare a scrivere, elaborare pensieri, sviluppare progetti: il contatto con il bello quale volano per dare libero sfogo alla creatività e alla produttività.
- Sedia ergonomica che previene tensioni cervicali e mal di schiena.
- Scaffale moderno che riprende l’idea di una libreria destrutturata con un gioco di volumi pieni e vuoti così da offrire numerosi spazi da riempire con documenti, ma non solo.
- Organizer da ufficio dalle linee e dai colori unici nel loro genere, che in un attimo crea ordine.
- Portamatite creativo, così da vivacizzare la superficie della scrivania.
- Lampada iconica a luce diretta per brillare anche al lavoro e mettere a fuoco concetti e dettagli. Alzare lo sguardo e ammirare il design non ha prezzo, per non contare la vena ispirazionale che può offrire.
- Cassettiera perfetta e dall’eleganza rigorosa, minimale nelle forme, ma comodissima per accogliere e ordinare documenti e tutto ciò che caratterizza la vita d’ufficio.
- Tavolino d’appoggio su cui sistemare riviste, magazine e pubblicazioni inerenti il proprio lavoro e dare quel tocco di squisito lifestyle.
- Poster che stimolano l’evasione mentale, rigenerando in un solo colpo d’occhio. Alzare lo sguardo e imbattersi in qualcosa di bello appeso alle pareti consente una piccola evasione mentale, quel tanto che serve per rigenerare il pensiero e stimolare la creatività e la concentrazione.
La migliore tecnologia per il tuo smart working
Una volta che il comfort dell’ambiente è rispettato e garantito sotto tutti i punti di vista (illuminazione, concezione spazi, trattamento aria, clima e confort acustico), un ulteriore aspetto da considerare nell’ambito dell’home office design è la dotazione tecnologica che uno spazio domestico deve avere per garantire performance lavorative dall’elevato livello qualitativo.
Connessione e interconnessione sono elementi imprescindibili per assicurare lo svolgimento di una giornata lavorativa senza problemi e una collaborazione digitale performante.
Scegliere le giuste soluzioni tecnologiche è un aspetto fondamentale per garantire l’efficienza e l’efficacia di uno spazio volto a ospitare momenti di vita lavorativa: per farlo, è necessario analizzare attentamente le esigenze che lo spazio stesso deve soddisfare così da mettere a punto una dotazione perfettamente in linea con le necessità e in grado di soddisfare le aspettative.
Per ovviare a problemi e difficoltà di utilizzo, una soluzione ottimale potrebbe essere quella di standardizzare le tecnologie applicate e utilizzate in azienda con quelle adottate a casa in modo da mettere in atto una sorta di replicabilità di modalità e procedure. In tal modo, l’utente si trova ad utilizzare la tecnologia in maniera quasi automatica, ottimizzando le tempistiche e ovviando a problemi legati al funzionamento o all’attuazione di prassi operative.
Riassumendo, quindi, si potrebbe parlare di un insieme di tecnologie integrate, che replicano un determinato modello di progettazione, messo a punto in azienda e traslato in chiave domestica. Esse garantiscono confort ambientale, visivo e acustico nel rispetto di un’ottica welfare, e, al contempo, consentono il conseguimento di obiettivi di efficienza energetica e dei consumi nonché la messa a punto di attività quali data collection e analysis.
Queste caratteristiche garantiscono un aumento della produttività da parte degli utenti (miglioramento della condivisione delle conoscenze e maggiore collaborazione) ed elevati standard di sicurezza.
Scegli Lowill per realizzazione di un progetto di home office design
Devi trasformare uno spazio di casa in ufficio? Affidati a Lowill: ti proponiamo le migliori soluzioni in ottica home office design, creando un contesto professionale, connesso e confortevole.
Grazie al team di professionisti e all’esperienza maturata nel tempo, mettiamo a punto soluzioni personalizzate sulle specifiche esigenze, che contemplano l’utilizzo delle migliori tecnologie presenti sul mercato.
L’applicazione del Metodo Lowill, infatti, ci consente di elaborare progetti su misura, dopo un’attenta analisi e valutazione delle necessità, e di seguirne ogni fase così da garantire la perfetta riuscita di quanto ideato.
Contattaci per saperne di più! Siamo pronti per proporti un progetto di home office design che ti lascerà senza parole.