Gli eventi, di qualunque natura essi siano, rappresentano una particolare modalità di comunicazione, che consente il contatto diretto con il pubblico di riferimento, trasmettendo in maniera innovativa messaggi e valori legati al brand promotore. Veicolo fondamentale attraverso cui coinvolgere e intrattenere il pubblico sono le tecnologie e le strutture utilizzate, facendogli così vivere un’esperienza senza eguali e dall’elevato impatto emozionale, come i palchi modulari.
Ogni evento è sono composto da una parte strategica, iniziale, ed una operativa. La prima mira a definire concept e struttura, in modo tale da essere in linea con tutte le altre azioni di comunicazione intraprese. La seconda consiste invece nella realizzazione vera e propria.
Per quanto riguarda la parte più operativa, in uno degli scorsi articoli abbiamo approfondito la figura del fornitore di apparecchiature audiovisive e la sua importanza per la perfetta riuscita di un evento. Questo ruolo di fondamentale importanza è preposto fornire ed installare le migliori strumentazioni tecnologiche grazie alle quali allestire una location, nel rispetto della sua natura e coerentemente con il concept dell’evento.
Per quanto riguarda le apparecchiature audiovisive non si può fare a meno di approfondire più in dettaglio i palchi modulari, strutture componibili a seconda delle esigenze e delle disponibilità in termini di suolo occupabile che creano spazi elevati e personalizzati, adattabili a qualsiasi tipologia di evento o situazione, siano esse spettacoli, convegni, congressi, concerti o altro.
Solitamente composti da pedane e gambe fisse o telescopiche, i palchi modulari offrono quindi una vasta gamma di possibili impieghi, garantendo semplicità di utilizzo e funzionalità. In questo articolo cercheremo di capire, come una in una guida, che cosa sono, le loro caratteristiche, come possono essere inseriti nell’ambito di un evento.
-
- Cosa sono i palchi modulari, le loro caratteristiche principali
- Come possono essere utilizzati i palchi modulari
- Semplicità d’uso, sicurezza e affidabilità dei palchi modulari
- Case history/1: The North Face Ultra-Trail du Mont-Blanc
- Case history/2: The North Face – Urban Wall
- Scegli Lowill come fornitore di palchi modulari
Cosa sono i palchi modulari, le loro caratteristiche principali
I palchi modulari rappresentano una soluzione innovativa e versatile con cui creare spazi elevati e personalizzati, adattabili a qualsiasi tipologia di evento o situazione. Principalmente composti da pedane e gambe fisse o pieghevoli, i palchi modulari possono essere utilizzati in molteplici modi, assicurando praticità e funzionalità.
Le pedane, ossia le basi, le superfici del palco, sono realizzate, solitamente, in materiali resistenti e antiscivolo, così da garantire la sicurezza e l’affidabilità della struttura (documentate da apposite certificazioni, obbligatorie per l’allestimento di un evento). Esse sono disponibili in diverse misure e forme, consentendo, così, di mettere a punto palchi di varie dimensioni e configurazioni.
Le gambe, invece, consentono al palco di essere elevato rispetto al resto dello spazio, delimitando, quindi, la zona clou dell’evento. Esse possono essere fisse o telescopiche (pieghevoli): le prime garantiscono un’altezza del palco predeterminata; le seconde, al contrario, consentono di regolarla a seconda delle specifiche esigenze.
Come possono essere utilizzati i palchi modulari
Grazie alla loro modularità, ossia la possibilità di combinarne diversi a seconda delle esigenze e delle caratteristiche dello spazio, e alla loro facilità di montaggio e smontaggio, i palchi modulari possono essere utilizzati per molteplici finalità e svariati contesti.
Di seguito, qualche esempio per illustrare i loro possibili impieghi nell’ambito degli eventi:
-
- Convegni, conferenze, congressi: i palchi modulari sono lo strumento ideale per ospitare podi per relatori e tavoli presidenziali, così come salottini stile talk show, assicurando un’immagine professionale dell’evento.
- Concerti, spettacoli, sfilate di moda, pièce teatrali, manifestazioni sportive, premiazioni: i palchi modulari assicurano al pubblico una perfetta visuale, essendo rialzati, e ai perfomer, artisti, cantanti, sportivi, attori o altri uno spazio consono alle loro esibizioni.
- Fiere e mostre: utilizzati per dare risalto a particolari prodotti od opere d’arte, enfatizzandone il pregio e l’importanza.
- Matrimoni, feste di compleanno e qualsiasi tipologia di cerimonia: i palchi modulari consentono di creare zone dedicate a speciali momenti dell’evento quali esibizioni musicali dal vivo e discorsi.
Come si può notare, gli utilizzi sono molteplici in base alle esigenze, alle finalità dell’evento e alle caratteristiche dello spazio. I palchi modulari possono quindi essere composti ad hoc e personalizzati, creando unitarietà di immagine e veicolando messaggi.
Semplicità d’uso, sicurezza e affidabilità dei palchi modulari
I palchi modulari offrono molteplici vantaggi. In primis la semplicità d’utilizzo, che li rende accessibili a tutti. Le pedane e le gambe, infatti, possono essere facilmente assemblate e smontate, garantendo un rapido montaggio e smontaggio dei palchi. Inoltre, nel caso di gambe telescopiche o pieghevoli, l’altezza del palco può essere regolata in base alle specifiche esigenze in modo da mettere a punto una soluzione personalizzata. La loro modularità, infine, garantisce la possibilità di avere palchi di dimensioni diverse, che si inseriscono in qualsiasi contesto e soddisfano svariate necessità.
I palchi modulari sono progettati in modo tale da essere facili e rapidi da montare e smontare, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e affidabilità. Essi consentono di avere una piattaforma stabile per esibizioni, performance, concerti, presentazioni, eventi e tanto altro. Per garantire tutto ciò fondamentali sono la qualità dei materiali con cui sono realizzati, il design che li caratterizza e la corretta installazione nonché il loro utilizzo nel rispetto delle norme.
Proprio per garantire la sicurezza della struttura montata i palchi modulari sono costruiti con materiali robusti e resistenti come alluminio, acciaio o legno multistrato. Le gambe, bloccate in modo sicuro alla pedana garantiscono stabilità. Inoltre, devono avere piedini antiscivolo così da evitare un eventuale movimento del palco durante l’utilizzo anche se sollecitato.
Infine, i palchi modulari devono essere dimensionati e progettati in maniera tale da supportare il peso di quanto vanno a ospitare e la distribuzione del carico stesso. Quest’ultimo aspetto, in particolare, deve essere certificato da apposite figure professionali (solitamente ingegneri), che validano i calcoli fatti e danno il nulla osta alla messa in pratica del progetto.
Devi organizzare un evento e prevedi l’utilizzo dei palchi modulari? Contattaci per saperne di più e scoprire cosa possiamo mettere a tua disposizione.
Case history/1: The North Face Ultra-Trail du Mont-Blanc
Abbiamo supportato The North Face, brand specializzato nella produzione di abbigliamento per alpinismo ed escursionismo, nella realizzazione dell’evento The North Face Ultra-Trail du Mont-Blanc, un’iniziativa unica a livello mondiale nell’ambito della corsa a piedi in ambiente naturale, che combina performance sportive a spiccati valori morali. In particolare, abbiamo fornito e installato un palco modulare per esterni, che ha ospitato i momenti salienti e istituzionali di questo speciale appuntamento.
A corollario di tutto ciò, abbiamo realizzato la diretta streaming dell’evento in 47 Paesi del mondo; fornito e installato il service video con ledwall outdoor 3.9 pixel, 3,5×2 mt; realizzato il collegamento satellitare con Starlink; effettuato le riprese video in loco; fornito e installato il service audio dell’evento live con allacciamento allo streaming; garantito assistenza tecnica costante durante l’intera iniziativa, con personale qualificato così da assicurare il perfetto funzionamento di quanto installato.
Evento a cura di Spia Games Outdoor Agency e Lowill S.r.l.
Case history/2: The North Face – Urban Wall
The North Face pone al centro delle sue policy il valore della persona e ogni azione intrapresa vira in questa direzione. Tutti gli eventi organizzati vogliono offrire al pubblico la possibilità di spingersi oltre i propri limiti, sperimentando esperienze uniche e dall’elevato impatto emozionale. Con riferimento a questo specifico lavoro, il brand voleva far vivere al suo target l’ebbrezza di una scalata in città: da qui, l’esigenza di creare il contesto ottimale per ricreare una situazione quanto più vicina alla realtà. L’occasione è stata altamente sfidante: ricreare una urban wall per consentire di effettuare avvincenti scalate indoor. Un evento esperienziale, dall’elevato impatto emozionale, caratterizzato da diversi momenti, alcuni dei quali hanno preso vita sul palco modulare 6×2 mt che abbiamo fornito e installato.
Ci siamo occupati anche della fornitura di un service audio, video e luci strutturato, che ci ha consentito il pieno raggiungimento dell’obiettivo (radiomicrofoni vertical Array; proiettore su telo di 4 mt; fari per proiezioni loghi; diretta streaming dell’evento su piattaforma Microsoft; assistenza tecnica costante in loco per garantire il perfetto funzionamento di quanto installato).
Evento a cura di Spia Games Outdoor Agency e Lowill S.r.l.
Scegli Lowill come fornitore di palchi modulari
Grazie all’esperienza maturata nel tempo, a uno staff altamente qualificato e professionale, all’utilizzo delle migliori tecnologie e all’applicazione del Metodo Lowill, siamo il partner ideale con cui organizzare il tuo evento di successo. Ci avvaliamo delle migliori strumentazioni presenti sul mercato collaborando con i principali brand del settore quali Samsung, Panasonic, Shure, Kramer, Huawei, LG, Epson, Bose e molti altri ancora. Siamo pronti a progettare palchi modulari che soddisfano qualsiasi tipologia di esigenza e utilizzo.
Hai in programma un evento? Utilizza i palchi modulari per creare la giusta scenografia! Contattaci per una consulenza privata: sarà un piacere condividere la nostra esperienza e farti vedere quali strutture possiamo mettere a tua disposizione.